E quando apparirai sul confine rosso dell'orizzonte beneamata agognata immagine non sciogliere i tuoi contorni nei colori dei tramonti.

lunedì 10 febbraio 2025

Custodi della Terra: la nostra responsabilità per il futuro

"La terra ci è stata affidata non come padroni assoluti, ma come amministratori responsabili del suo futuro"

Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)


Dietrich Bonhoeffer è stato un teologo luterano tedesco, noto per la sua opposizione al regime nazista e per il suo profondo pensiero etico e teologico. La sua vita si è intrecciata con la resistenza al totalitarismo hitleriano, un impegno che lo ha portato all’arresto e infine alla morte per impiccagione nel campo di concentramento di Flossenbürg nel 1945. Il suo libro Resistenza e resa raccoglie lettere e scritti dal carcere, offrendo una testimonianza di fede, coraggio e riflessione sulla responsabilità dell’uomo nel mondo.

La frase «La terra ci è stata affidata non come padroni assoluti, ma come amministratori responsabili del suo futuro» esprime una visione profondamente cristiana e umanistica della relazione tra l’uomo e la creazione. Bonhoeffer invita a riflettere sul ruolo dell’essere umano non come dominatore che sfrutta indiscriminatamente le risorse del pianeta, ma come custode consapevole e rispettoso. Questo concetto richiama il principio biblico della gestione responsabile dei doni ricevuti, inclusa la natura.

Queste parole assumono una rilevanza straordinaria, soprattutto oggi. La nostra responsabilità non è solo morale ma anche etica e pratica: preservare la Terra significa garantire un futuro alle generazioni che verranno, riconoscendo che non siamo gli unici destinatari dei suoi frutti. Bonhoeffer ci ricorda che ogni azione ha conseguenze e che l’indifferenza è una forma di colpa. La sua riflessione si estende oltre l’ambito ecologico e tocca la sfera della giustizia sociale, della solidarietà e dell’impegno attivo per un mondo più equo e sostenibile.

Essere amministratori e non padroni implica umiltà e consapevolezza: la nostra esistenza è legata a quella degli altri e alla responsabilità che portiamo verso ciò che ci è stato affidato.



1 commento:

  1. Purtroppo non tutti la pensano così e, cosa gravissima, molti di quelli che non la pensano così occupano posti che gli garantiscono elevato potere sia nelle scelte politiche che nell'indirizzare l'opinione pubblica...

    RispondiElimina

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...