E quando apparirai sul confine rosso dell'orizzonte beneamata agognata immagine non sciogliere i tuoi contorni nei colori dei tramonti.

mercoledì 30 maggio 2012

Recensione di Mariella Eloisia Orlando

Un viaggio condensato in 13 capitoli, narra dell’ultimo bardo d’Irlanda, Turlough O’Carolan, arpista e poeta itinerante realmente vissuto nell’Irlanda del 1700.
O’Carolan nacque a Nobber, nella contea di Meath. All’età di 14 anni si spostò con la sua famiglia a Ballyfarnan, nella contea di Roscommon, dove suo padre andò a lavorare presso la famiglia MacDermott Roe. La sig.ra MacDermott gli diede la possibilità di istruirsi. Da subito emerse il suo talento poetico. Il vaiolo lo rese cieco all’età di 18 anni. O’Carolan studiò arpa per tre anni, poi presi un cavallo e una guida cominciò a percorrere l’Irlanda, da un capo all’altro, componendo canzoni per i nobili. Ha praticato il mestiere di arpista itinerante per 50 anni. Celebrato già in vita, più come poeta che come compositore, morì nella casa del suo benefattore McDermott Roe nel 1738.
Il testo nasce proprio dalla biografia di quest’uomo e racconta gli ultimi tre anni della sua vita in maniera scorrevole e coinvolgente.
Il filo conduttore del libro è sicuramente la ricerca, il tormento interiore di uno spirito inquieto. Ciò appare chiaro già quando vi si legge: “Turlough O'Carolan, ultimo bardo errante d’Irlanda è la vita di un uomo che divenne leggenda. Sempre alla ricerca di nuove alchimie per alimentare lo spirito, la sete di perfettibilità, la fame di eternità. Un viaggio votato all’inseguimento della felicità e dei sogni”. Già nel primo capitolo si assapora questa sete di perfezione “…il suo spirito, che andava sempre alla ricerca del suono perfetto, non si sentiva appagato”.
È lo stesso O'Carolan a manifestare la sua inquietudine dicendo: “Non riesco a darmi pace, sapete? Non so come spiegarvelo: è come se qualcuno o qualcosa mi spinga a farlo. Non so cosa sia. Forse è questa matta voglia che circonda noi artisti di non essere mai paghi di quello che facciamo…, di quello che siamo. Siamo sempre in continua ricerca di cose nuove, di stimoli sempre freschi… Forse è la paura di restare soli,… Forse è il desiderio di non essere ricordati in futuro, forse è il desiderio di eternità, forse è il desiderio di amare e di essere amati. Forse è perché ci piace fare cose strane. Non saprei, davvero. Forse sono tutte queste cose messe insieme. Lo so, siamo pazzi. Ma chi non lo è, d’altronde? Ognuno ha le sue pazzie. E io ho le mie”.
Un altro aspetto da sottolineare è la capacità descrittiva dell’autore, che dipinge con le parole gli incantevoli paesaggi irlandesi come un pittore farebbe con i suoi pennelli.
L’Irlanda di cui si parla nel testo con dovizia di dettagli geografici è quella martoriata dall’invasione inglese e quindi dallo scontro religioso tra cristiani cattolici e anglicani. “C’era un clima di oppressione che gridava: “Libertà!”, e che, da un momento all’altro, minacciava di esplodere nuovamente”.
L’Irlanda – si legge ancora nel capitolo 7 – era divisa ancora in tanti piccoli regni e questa frammentazione facilitò l’opera degli inglesi che cercarono in ogni modo di imporre la religione protestante".
Poi, ancora nel capitolo 10, una scena rappresenta lo strazio della guerra “Un villaggio di cristiani cattolici era stato attaccato dalle truppe inglesi di religione anglicana. Erano rimasti solo pochi ruderi. La chiesa, al loro passaggio, era ancora in fiamme. Un vecchio batteva i pugni contro la terra, sporca del sangue del suo popolo, e imprecava”.
L’assurda atrocità della guerra è condannata da O'Carolan che rivolgendosi al suo compagno di avventure dice: “Phelan, io vi voglio bene, ma dovete crescere. A volte, vedete, mi sembrate proprio un bambino! Non vi offendete, però. Lo dico nel senso buono”, replicò Carolan. E poi continuò: “La questione poi è molto complicata. Non si possono dare delle risposte scontate, né tantomeno si possono trovare soluzioni semplicistiche ai problemi della vita e della storia. Sappiate che anche la Chiesa Cattolica in tempi passati ha ammazzato la gente in nome di Dio. Chi incolpare, Phelan? Io non condanno la Chiesa. Condanno gli uomini che si arrogano il diritto di ergersi al di sopra di Dio, e si fanno giudici; tra questi naturalmente, ci sono anche uomini di chiesa”.
Lo spirito patriottico di Carolan, emerge quando Pelan, suo compagno di viaggio, lo invita a scansare il pericolo chiedendo protezione a qualche nobile del posto, anche se inglese, in nome della sua arte “Questa è la mia terra, la mia patria. Io non abbandonerò mai il mio popolo. Le offese che subisce il mio popolo sono anche le mie. Non lascerò la mia terra a degli stranieri. E voi dovreste vergognarvi per quello che dite. La prossima volta che dovete proferire parola è meglio che ci pensiate due volte. Dovreste essere più orgoglioso di appartenere a questo popolo, diamine! Le vostre parole mi hanno offeso Phelan”.
La sofferenza causata dalla situazione in cui versa il suo popolo fa sprofondare Carolan in un profondo silenzio “Quale abisso l’animo umano! Insondabili e profondi i suoi pensieri. Volle restare solo, lì, sospeso tra la terra e il cielo, immerso nei suoi pensieri”.
Molto chiaramente più avanti si legge dello stato d’animo dell’arpista “All’età di 65 anni si sentiva vecchio. Era stanco. Stanco della situazione di non vedente, stanco di viaggiare per tutta l’isola, stanco di dare consigli ai politici, religiosi e nobili che lo ospitavano. Stanco per tutto quello che stava succedendo nella sua isola.
Era per questo motivo che si era ritirato lontano dai problemi e dai pettegolezzi di corte e dalle parrucche incipriate.
In questo momento, il più grande bardo errante dell’isola d’Irlanda, il vate, il profeta, stava amando più che mai la solitudine. Sentiva il bisogno estremo di restare con la propria anima”.
Poi ancora “Il silenzio, ormai, durava da giorni e aveva preso dimora nel suo corpo. Anche la sua arpa non emetteva più alcun suono. Era da tempo infatti che le corde non vibravano più”.
Un aspetto direi fondamentale del racconto è l’inseguimento dei sogni e della felicità. Alla maniera di Paulo Choelo possiamo dire “è proprio l’idea di realizzare un sogno a rendere la vita interessante. Ebbene, il desiderio di Carolan è suonare la sua arpa a Malin Head, davanti all’oceano. Raggiunta la meta, si riparte per Dublino dove si ritorna ai fasti della vita da artista di corte, accolto e stimato da tutti, oltre che conteso. Con l’arrivo a Dublino, arriva la stabilità e un po’ di riposo dopo tanto girovagare.
Il viaggio iniziato il 27 aprile 1735 si concluderà il 25 marzo 1738. Se l’Irlanda è dunque una protagonista silenziosa del racconto, Phelan è parte attiva e spalla di Carolan, un fidato compagno di avventure, un amico fraterno
Dopo quest’inno all’amicizia, concludo il mio intervento citando Turlough O’Carolan a cui, con queste parole Giuseppe Marino fà aprire il racconto “Vasta è la mia fama quanto lo è il cielo. Io sono il migliore riguardo la potenza del mio dito, nessuno mai potrà trovarsi a competere con me”.

Nessun commento:

Posta un commento

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...