E quando apparirai sul confine rosso dell'orizzonte beneamata agognata immagine non sciogliere i tuoi contorni nei colori dei tramonti.

lunedì 15 settembre 2025

Costruire ponti, non muri: il messaggio universale di Papa Leone XI

"Aiutateci a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro. Unendoci tutti per essere un solo popolo, sempre in pace"

Leone XIV

 

Con queste parole, Papa Leone XIV ha scelto di delineare uno dei cardini del suo pontificato: la necessità urgente di superare le divisioni e di aprire cammini di comunione. La metafora del “ponte” è antica, ma resta straordinariamente attuale. Il ponte unisce due rive che, senza di esso, resterebbero separate. Allo stesso modo, il Papa ci invita a superare le fratture che attraversano la società contemporanea: conflitti politici, barriere culturali, muri di diffidenza religiosa, ma anche le piccole divisioni quotidiane che minano la vita delle famiglie e delle comunità.

lunedì 8 settembre 2025

La lettura come esercizio spirituale

La lettura viene spesso considerata una distrazione, una pausa, un’attività da ritagliare tra mille altre. Ma c’è un modo più profondo di leggere. Un modo che non è fuga dal mondo, ma immersione nell’essenziale. Leggere può diventare un esercizio spirituale, un’arte del silenzio, una pratica di ascolto interiore capace di trasformare lo sguardo che abbiamo su noi stessi e sul mondo.

In questo spazio, desidero esplorare con voi proprio questo: come la lettura possa diventare una forma di meditazione, introspezione e preghiera.

martedì 2 settembre 2025

Un racconto, tante voci Settembre 2025

Cari amici,

eccoci a un nuovo appuntamento con il nostro gioco di scrittura creativa!

Settembre porta con sé profumi e ricordi, e per questo mese vi invito a lasciarvi ispirare da un incipit che parla di vendemmia, di memoria e di tempo che lentamente cambia.

L’incipit da cui partire è il seguente:

lunedì 1 settembre 2025

Desiderio d'eternità

Continua a palpitare di nostalgia

a nutrirsi di atolli di ricordi

il cuore

ad assaporare madrepore di sogni

la fantasia

Spunti come il sole al mattino

scintilli come spuma sulle onde

a mezzogiorno

e con la risacca ritorni a celarti

a sera

giovedì 31 luglio 2025

Un racconto, tante voci. Riepilogo Luglio 2025

Con questo post si conclude il percorso di *Un racconto, tante voci* per il mese di luglio. Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che hanno partecipato, regalando con la propria creatività nuove prospettive e storie sorprendenti. Ogni voce ha arricchito il tema con sfumature uniche, trasformando l’iniziativa in un vero spazio di condivisione e immaginazione. Grazie per aver reso speciale anche questo mese: senza di voi, questo viaggio non avrebbe lo stesso valore.

lunedì 28 luglio 2025

Scrivere è scegliere: ogni parola ha un peso

Scrivere è un atto di libertà, ma anche di responsabilità.

Ogni parola che scegliamo è un gesto consapevole, una presa di posizione, una chiave che apre o chiude, che avvicina o allontana, che svela o confonde. Scrivere non è semplicemente "mettere giù" quello che pensiamo, ma decidere come lo pensiamo, quali sfumature vogliamo evocare, quali immagini far brillare nella mente di chi legge.

Una parola giusta può cambiare il tono di una frase.

Un aggettivo può trasformare una descrizione banale in un’immagine vivida.

Un verbo può spostare il ritmo, la direzione e persino il significato di un intero paragrafo.

lunedì 21 luglio 2025

Stoner di John Williams

C’è una bellezza rara, discreta e disarmante in Stoner di John Williams. Un romanzo che attraversa in punta di piedi l’esistenza di un uomo apparentemente insignificante, eppure capace di lasciare un’impronta silenziosa e potente nel cuore del lettore. È una storia di fallimenti, di occasioni mancate, di ostacoli mai completamente superati. Ma soprattutto, è la celebrazione della dignità, della resistenza quotidiana, della perseveranza in ciò che si ama, anche quando il mondo sembra voltare lo sguardo altrove.

lunedì 14 luglio 2025

I personaggi ci guardano: quando prendono vita da soli

C’è un momento, nella vita di chi scrive, che sfugge a ogni logica, un attimo sottile eppure potentissimo in cui accade qualcosa di inspiegabile: i personaggi prendono vita. Non sono più solo frutto dell’immaginazione o pedine in una trama progettata a tavolino. Si ribellano, sussurrano nuove strade, si negano a un destino già scritto. E, soprattutto, ci guardano. Con occhi che non esistono, ma che sentiamo più vivi dei nostri.

Quando iniziamo a scrivere una storia, ci illudiamo di essere gli unici artefici. Stabiliamo chi sono i nostri personaggi, quale ruolo avranno, quali eventi vivranno. Li scegliamo con cura: un nome evocativo, tratti fisici ben delineati, un passato credibile, un obiettivo da inseguire. Eppure, col tempo, qualcosa cambia. Una frase imprevista, un gesto fuori copione, una reazione che non avevamo previsto… e ci rendiamo conto che non siamo più soli alla scrivania. C’è lui, lei, loro, che ci fissano da dentro la pagina e chiedono di essere ascoltati.

lunedì 7 luglio 2025

Le parole dimenticate: scrivere per salvare il linguaggio

C’è una strana malinconia nelle parole che non si usano più.

Parole abbandonate, polverose, silenziose. Parole che un tempo illuminavano i pensieri e oggi giacciono ai margini del linguaggio quotidiano. Alcune sembrano uscite da un libro antico, altre hanno la delicatezza di un sussurro, altre ancora la forza di un urlo poetico che nessuno ascolta più.

Eppure ogni parola ha una storia, una sfumatura, un’anima.

Recuperarle non è solo un atto di amore verso la lingua, ma anche un gesto creativo e consapevole: è riscoprire il piacere della precisione, dell’immaginazione, della bellezza. È come riportare in vita un piccolo tesoro sepolto nella memoria del tempo.

mercoledì 2 luglio 2025

Un racconto, tante voci Luglio 2025

È arrivato luglio, e con esso il caldo, la luce che si allunga fino a sera, le giornate da vivere a piedi scalzi, i pensieri che si fanno più lenti e sognanti. È il mese del sale sulla pelle, delle bibite fredde tra le dita, dei libri letti in spiaggia con gli occhiali da sole calati sul naso.

E anche questo mese torna la nostra iniziativa di scrittura creativa “Un racconto, tante voci”, e il tema non poteva che essere: l’estate e il mare.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...