E quando apparirai sul confine rosso dell'orizzonte beneamata agognata immagine non sciogliere i tuoi contorni nei colori dei tramonti.

lunedì 27 ottobre 2025

Diari di lettura: perché tenere un taccuino mentre si legge cambia tutto

C’è un momento, nella vita di ogni lettore appassionato, in cui il libro non basta più. O meglio: leggere non è più un’attività passiva, un semplice lasciarsi attraversare dalle parole. Diventa dialogo. Riflessione. Memoria. Diventa esperienza viva. È allora che nasce il bisogno di un compagno silenzioso ma insostituibile: il diario di lettura.

Che tu sia un lettore compulsivo, un esploratore curioso di nuovi autori, un appassionato di classici o un amante della saggistica, prendere appunti durante la lettura può trasformare radicalmente il tuo rapporto con i libri. In questo articolo voglio spiegarti perché, e offrirti anche uno strumento concreto: un metodo semplice, ispirato al bullet journal, per costruire il tuo diario di lettura personalizzato. Alla fine troverai anche una mia pagina annotata come esempio.

lunedì 20 ottobre 2025

Note ultime

Danzano bianchi i cigni

leggere sulle onde del lago

al dolce suono

d’una antica zampogna

e d’ocarina

d’antichi menestrelli.

 

Si spengono le ultime note

d’una moderna fisarmonica.


lunedì 13 ottobre 2025

Post muto

Questa settimana il post lo scrivete voi.

Ho deciso di fare un esperimento: restare in silenzio e lasciare che a parlare siate voi, lettori.

Nessun tema, nessuna traccia, nessuna parola da parte mia.

Solo uno spazio bianco, aperto, libero.

Scrivete nei commenti ciò che vi passa per la mente: un pensiero, una frase, un ricordo, una poesia, o anche solo una parola.

lunedì 6 ottobre 2025

Un racconto, tante voci Ottobre 2025

Cari amici,

eccoci a un nuovo appuntamento con il nostro gioco di scrittura creativa, anche se con qualche giorno di ritardo!

L’autunno è la stagione in cui la natura parla sottovoce, e ogni foglia che cade sembra custodire un segreto. È il tempo della memoria, dei pensieri che riaffiorano come braci nel silenzio.

Per questo mese, il nostro gioco di scrittura “Un racconto, tante voci” parte da un incipit che invita all’introspezione e alla delicatezza.

L’incipit da cui partire è il seguente:

martedì 30 settembre 2025

Un racconto, tante voci. Riepilogo Settembre 2025

Settembre è un mese che sa di passaggio, di attese e di ritorni. È il mese dell’uva matura, del sole che si fa più tenue, del tempo che rallenta come a voler trattenere l’estate per un ultimo respiro. Con settembre il nostro appuntamento con il gioco di scrittura creativa “Un racconto, tante voci, questa volta ha trovato il suo filo conduttore proprio nella “vendemmia”, simbolo di memoria, di comunità e di vita che si rinnova.

Ogni autore ha donato la sua voce, il suo sguardo e il suo ricordo, trasformando un semplice grappolo d’uva in metafora dell’esistenza.

lunedì 22 settembre 2025

Leggere in gruppo: la magia dei circoli letterari

Quando un libro non viene letto soltanto in silenzio, ma condiviso, accade qualcosa di speciale: le parole smettono di appartenere a una sola mente e iniziano a vivere in tante. E in quell’intreccio di emozioni e riflessioni nasce la vera magia dei circoli letterari, luoghi dove la lettura diventa esperienza comune e dialogo aperto. I circoli di lettura rappresentano un’antica e potente forma di resistenza alla superficialità e alla fretta. Leggere insieme non significa semplicemente commentare un romanzo, ma abitare le stesse pagine con sensibilità differenti, scoprendo così nuovi strati di significato che, nella solitudine della lettura individuale, spesso restano nascosti.

lunedì 15 settembre 2025

Costruire ponti, non muri: il messaggio universale di Papa Leone XI

"Aiutateci a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro. Unendoci tutti per essere un solo popolo, sempre in pace"

Leone XIV

 

Con queste parole, Papa Leone XIV ha scelto di delineare uno dei cardini del suo pontificato: la necessità urgente di superare le divisioni e di aprire cammini di comunione. La metafora del “ponte” è antica, ma resta straordinariamente attuale. Il ponte unisce due rive che, senza di esso, resterebbero separate. Allo stesso modo, il Papa ci invita a superare le fratture che attraversano la società contemporanea: conflitti politici, barriere culturali, muri di diffidenza religiosa, ma anche le piccole divisioni quotidiane che minano la vita delle famiglie e delle comunità.

lunedì 8 settembre 2025

La lettura come esercizio spirituale

La lettura viene spesso considerata una distrazione, una pausa, un’attività da ritagliare tra mille altre. Ma c’è un modo più profondo di leggere. Un modo che non è fuga dal mondo, ma immersione nell’essenziale. Leggere può diventare un esercizio spirituale, un’arte del silenzio, una pratica di ascolto interiore capace di trasformare lo sguardo che abbiamo su noi stessi e sul mondo.

In questo spazio, desidero esplorare con voi proprio questo: come la lettura possa diventare una forma di meditazione, introspezione e preghiera.

martedì 2 settembre 2025

Un racconto, tante voci Settembre 2025

Cari amici,

eccoci a un nuovo appuntamento con il nostro gioco di scrittura creativa!

Settembre porta con sé profumi e ricordi, e per questo mese vi invito a lasciarvi ispirare da un incipit che parla di vendemmia, di memoria e di tempo che lentamente cambia.

L’incipit da cui partire è il seguente:

lunedì 1 settembre 2025

Desiderio d'eternità

Continua a palpitare di nostalgia

a nutrirsi di atolli di ricordi

il cuore

ad assaporare madrepore di sogni

la fantasia

Spunti come il sole al mattino

scintilli come spuma sulle onde

a mezzogiorno

e con la risacca ritorni a celarti

a sera

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...