E quando apparirai sul confine rosso dell'orizzonte beneamata agognata immagine non sciogliere i tuoi contorni nei colori dei tramonti.

mercoledì 2 aprile 2025

Un racconto, tante voci. Aprile 2025

Con l'arrivo di aprile, la primavera si fa sentire con la sua freschezza e i suoi colori, portando un'aria di rinnovamento e speranza. È il momento perfetto per lasciare che la natura ispiri la nostra creatività e le nostre storie. Ecco perché vi invito a partecipare al nostro gioco letterario "Un racconto, tante voci" per questo mese, incentrato proprio sul tema della primavera e della Pasqua.

martedì 1 aprile 2025

Le Tavole di San Giuseppe di Lizzano: un'antica tradizione di fede e condivisione

Le Tavole di San Giuseppe rappresentano una delle tradizioni più affascinanti e sentite del sud Italia, con particolare radicamento nella cittadina di Lizzano, in provincia di Taranto. Questo rito secolare, che si celebra ogni anno il 18 marzo, alla vigilia della festa di San Giuseppe, è un'espressione autentica di fede, solidarietà e cultura popolare.

lunedì 31 marzo 2025

Un racconto, tante voci Marzo 2025. Riepilogo

Il mese di marzo ha visto la partecipazione di diversi autori, ognuno dei quali ha saputo declinare il tema assegnato in modo personale e coinvolgente. La frase iniziale obbligatoria – Il tramonto incendiava il cielo come una pagina scritta con inchiostro d’oro e fiamme – ha ispirato racconti che spaziano tra sogno e realtà, introspezione e azione, malinconia e speranza. Anche questo mese il gioco ha confermato la sua capacità di stimolare la creatività e offrire ai partecipanti l’opportunità di esplorare nuove sfumature della scrittura. I racconti di marzo hanno regalato momenti di tensione, poesia e introspezione, dimostrando ancora una volta che una singola frase può generare mondi narrativi completamente diversi. Grazie a tutti gli autori per aver partecipato e dato vita a queste storie uniche! Buona lettura!

lunedì 17 marzo 2025

Atlantide

Questa breve poesia è un piccolo viaggio emotivo che si consuma tra la luce del tramonto e il richiamo di un mondo sommerso. Il titolo, Atlantide,  evoca il mito della città perduta, simbolo di un'utopia irraggiungibile, di qualcosa di sospeso tra storia e leggenda, tra realtà e sogno.

lunedì 10 marzo 2025

L'arte come specchio dell'artista

"Ogni ritratto dipinto con sentimento è un ritratto dell'artista, non del modello."


Con questa affermazione, Oscar Wilde ci invita a riflettere sul legame inscindibile tra l'artista e la sua opera, suggerendo che ogni creazione artistica, per quanto sembri rappresentare un soggetto esterno, è in realtà un riflesso dell'anima di chi la realizza.

lunedì 3 marzo 2025

Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde

Oscar Wilde, maestro dell’estetismo e del paradosso, ha lasciato un segno indelebile nella letteratura con Il ritratto di Dorian Gray, unico romanzo della sua produzione e autentico manifesto del decadentismo. Pubblicato per la prima volta nel 1890 in versione censurata sulla rivista Lippincott’s Monthly Magazine e successivamente ampliato per la pubblicazione in volume nel 1891, il libro suscitò grande scandalo per le sue implicazioni morali e filosofiche, ma col tempo si è affermato come una delle opere più influenti della letteratura occidentale.

domenica 2 marzo 2025

Un racconto, tante voci. Marzo 2025

Questo è l'incipit del mese di marzo per Un racconto, tante voci!

Il tramonto incendiava il cielo come una pagina scritta con inchiostro d'oro e fiamme. Lei lo osservava in silenzio, le mani in tasca, il vento che le scompigliava i capelli.

venerdì 28 febbraio 2025

Un racconto, tante voci Febbraio 2025. Riepilogo

La seconda esperienza del mese di febbraio per Un racconto, tante voci ci ha portato nel futuro, tra riflessioni intime e scenari inaspettati. Con il tema del tempo e del cambiamento, i partecipanti hanno esplorato il concetto di progresso, memoria e umanità, regalandoci racconti intensi e profondi.

lunedì 24 febbraio 2025

L'importanza delle revisioni e come affrontarle senza stress

Scrivere è un atto creativo, ma affinché un testo raggiunga la sua forma migliore, la revisione è indispensabile. Spesso si ha l’illusione che la prima stesura sia sufficiente, ma la verità è che ogni scrittore, anche il più esperto, ha bisogno di rivedere il proprio lavoro più volte per affinare stile, coerenza e chiarezza. Tuttavia, affrontare la revisione può essere un processo stressante, soprattutto se ci si sente sopraffatti dalla mole di lavoro da fare. In questo articolo esploreremo l’importanza della revisione e strategie pratiche per affrontarla senza ansia.

lunedì 17 febbraio 2025

Virginia Woolf e l'arte della lettura: libertà e responsabilità del lettore

Virginia Woolf non è soltanto una delle più grandi scrittrici del Novecento, ma anche una raffinata lettrice e critica letteraria. Nel saggio Come leggere un libro, Woolf offre una riflessione profonda sul ruolo del lettore, sulla libertà dell'interpretazione e sull'importanza di avvicinarsi ai libri con una mente aperta e curiosa. Le parole di Woolf risuonano attuali e molto potenti, ricordandoci che la lettura non è un'azione passiva, ma un atto creativo e personale.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...