E quando apparirai sul confine rosso dell'orizzonte beneamata agognata immagine non sciogliere i tuoi contorni nei colori dei tramonti.

lunedì 30 giugno 2025

Un racconto, tante voci. Riepilogo Giugno 2025

Anche questo mese si è chiuso con la magia delle parole condivise. Un racconto, tante voci continua a dimostrare che la creatività non ha confini, e che da uno stesso spunto possono nascere visioni completamente diverse, tutte straordinariamente autentiche.

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato. Ogni racconto è un tassello prezioso di questa narrazione collettiva.

Le anime che abitano le pagine

Ogni libro, ogni volume che vedi, ha un’anima. L’anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, vissuto e sognato.


Carlos Ruiz Zafón


Ci sono frasi che non si leggono soltanto, si assorbono. Si depositano da qualche parte nel profondo e lì restano, pronte a riemergere nei momenti giusti, come chiavi per aprire porte interiori. Questa citazione di Zafón è una di quelle. La prima volta che l’ho letta ho sentito qualcosa muoversi dentro di me, come se lo scrittore stesse parlando non solo del libro in sé, ma anche della mia vita da lettore.

lunedì 23 giugno 2025

L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón

Ci sono romanzi che si leggono come si attraversa una città sconosciuta: con passo incerto, lo sguardo in alto e il cuore in attesa di un segnale. L’ombra del vento, primo tassello del ciclo dedicato al Cimitero dei Libri Dimenticati, è uno di quei libri capaci di farci viaggiare non solo nello spazio, ma nel tempo, nell’anima, nella memoria collettiva e personale che solo la letteratura sa evocare.

Carlos Ruiz Zafón, in questa sua opera più celebre, costruisce un universo narrativo che ha il sapore dei grandi classici e il respiro delle storie che non finiscono mai. Una dichiarazione d’amore alla lettura, al mistero, alla città che più di tutte incarna il fascino gotico e malinconico: Barcellona.

lunedì 16 giugno 2025

Leggere è un atto di ribellione?

“Il solo fatto di leggere è un atto di resistenza. Un libro è un’arma.”
Daniel Pennac

L’informazione oggi è dappertutto, ma la conoscenza si fa sempre più rara. Siamo costantemente esposti a messaggi veloci, contenuti semplificati, titoli urlati, emozioni confezionate e pronte da consumare. La lettura — quella vera, profonda, trasformativa — sembra un’attività fuori tempo, controcorrente. Ma forse è proprio per questo che leggere oggi, più che mai, è un atto di ribellione.

Leggere è ribellarsi al tempo lineare imposto dai ritmi produttivi. È sottrarsi al diktat dell’utilità immediata, del “cosa serve?”, per immergersi in ciò che non serve a niente se non a nutrire l’anima, accendere il pensiero, mettere in discussione le certezze. È un atto lento in un mondo frenetico. E la lentezza, come ci ricorda Calvino, è una forma di profondità.

lunedì 9 giugno 2025

Scrivere controvento: quando nessuno capisce il tuo stile

C'è un momento, nella vita di ogni scrittore, in cui ci si sente completamente soli. Non è la solitudine bella e creativa del silenzio, del foglio bianco che attende le nostre parole. È un altro tipo di solitudine. Quella più cupa. Quella che nasce quando ci si accorge che il proprio modo di scrivere non è "alla moda", non è "commerciale", non è "capito". È la solitudine di chi scrive controvento.

Scrivere controvento significa procedere nonostante tutto. Significa ascoltare una voce interiore che spesso non trova eco nel mondo esterno. È come lottare con una lingua segreta che parla solo a te, mentre tutti gli altri sembrano parlare un’altra lingua, più chiara, più accessibile, più vendibile.

lunedì 2 giugno 2025

Un racconto, tante voci Giugno 2025

L’estate è una stagione di luci intense, di sogni che sembrano sospesi tra realtà e immaginazione, di attimi in cui tutto può cambiare senza preavviso. È proprio in questo clima che nasce la nuova sfida di scrittura collettiva di giugno: Un racconto, tante voci.

Questo mese ti invito a entrare in un mondo dove il cielo si capovolge e diventa un mare azzurro, popolato da pesci che nuotano tra le stelle. Dove Mara, la protagonista, si addormenta con il suono della risacca nel cuore e si sveglia con la sabbia tra le dita, percependo un cambiamento che nessun altro sembra notare.

sabato 31 maggio 2025

Un racconto, tante voci. Riepilogo Maggio 2025

Maggio si è chiuso con il profumo dei fiori e la potenza evocativa delle parole. Il nostro gioco di scrittura creativa Un racconto, tante voci ha regalato anche questo mese emozioni forti e suggestioni profonde.

Tutto è cominciato con una lettera misteriosa, recante una frase enigmatica: “Ciò che hai dimenticato, ti sta aspettando dove tutto è cominciato.”

lunedì 26 maggio 2025

Soliloquio

Soliloquio

 

E siedo qui, sul colle a rimirar l’orizzonte

e mi abbraccia il dolce tepore del sole.

Vado giocando con un anello al dito

volano in alto gli uccelli migratori …

e parlo di colombe, di serti di rose

e di bocche baciate.


lunedì 19 maggio 2025

La vera pace non è assenza di conflitto, ma presenza di luce nel cuore

Viviamo spesso con l’idea che la pace sia sinonimo di silenzio, quiete, assenza di problemi. Immaginiamo la pace come un lago fermo, immobile, dove nulla disturba, nulla si muove. Eppure, se osserviamo più da vicino, quella calma apparente può nascondere l’apatia, la rassegnazione, il vuoto. Perché la vera pace non è uno stato in cui non accade nulla, ma un luogo interiore in cui, anche se tutto accade, noi rimaniamo luminosi, centrati, vivi.

lunedì 12 maggio 2025

La bellezza consiste nell’essere felici di poco

C’è una frase ne L’eleganza del riccio di Muriel Barbery che mi è rimasta incollata alla pelle, come certe musiche che non si dimenticano:

“La bellezza consiste nell’essere felici di poco.”

Questa frase è una forma di resistenza. È una carezza lieve ma tenace, che ci invita a rallentare, a guardare dentro piuttosto che attorno, a pesare la qualità invece della quantità.

Ma cosa significa davvero essere felici di poco?

Significa, forse, riabituare l’occhio alla gratitudine.

Significa, forse, fare pace con ciò che siamo, e non solo con ciò che potremmo diventare.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...