Questa
poesia esplora il delicato equilibrio tra il timore e l'amore, un legame che
nasce e cresce sotto il segno della vulnerabilità. L'immagine del
"bagliore" suggerisce un'intensità fugace, un'emozione che si fa
strada in un istante, ma che è accompagnata dalla paura della sua scomparsa. La
metafora della rugiada, che si dissolve con l'alba, esprime la fragilità di un
sentimento che, seppur luminoso e profondo, è destinato a sfuggire alla presa
dell'anima, lasciando dietro di sé solo il ricordo di una presenza evanescente.
Timore
e amore
Amarti
è in un bagliore,
l’attimo
che ho paura di perdere
poi
andare via, dissolversi come la rugiada
al
mattino
__________________________
Iscriviti alla newsletter e scarica gratis il mio ebook
"Lettura e Autostima. Come i libri possono trasformare il tuo benessere"
Questa poesia cattura con delicatezza l'essenza di un amore fugace, quasi effimero, ma che lascia un segno profondo. L'immagine della rugiada che si dissolve al mattino è particolarmente evocativa, carica di bellezza e malinconia. Complimenti per queste parole così poetiche e intense!:)
RispondiEliminaGrazie di cuore! Sono felice che la poesia sia riuscita a trasmettere quelle emozioni di fragilità e bellezza che avevo in mente. La metafora della rugiada mi è particolarmente cara, perché racchiude proprio quel senso di transitorietà che spesso accompagna i sentimenti più intensi. Grazie ancora!!!
EliminaÉ un dilemma che spesso ci "blocca" e ci impedisce di vivere davvero. A un rifiuto si può sopravvivere e dopo si può ricominciare a vivere, mentre restando nel dubbio senza il coraggio di avere una risposta si finisce con lo stare in uno stallo, una non-vita.
RispondiEliminaIl tuo pensiero coglie un aspetto fondamentale della vita: il coraggio di affrontare un possibile rifiuto è sempre preferibile al restare intrappolati nell'incertezza. Lo stallo, quella "non-vita" di cui parli, spesso ci priva delle opportunità di crescita e trasformazione che anche un'esperienza dolorosa può portare. È meglio vivere e vivere pienamente, con tutto ciò che questo comporta, piuttosto che lasciarsi paralizzare dalla paura. Grazie per questa riflessione!
EliminaGià un neonato ha il timore di perdere l'amore della propia madre ....... e così via a scala. E' lo trovo più che bello.
RispondiEliminaIl timore di perdere l'amore è qualcosa che ci accompagna fin dalla nascita e si manifesta in molte forme lungo la vita. È un sentimento che ci rende umani, vulnerabili, ma anche capaci di amare intensamente. Grazie per essere passato di qui e piacere di conoscerti!
EliminaComplimenti per i versi.
RispondiEliminaGrazie mille!
EliminaSi ha sempre paura di perdere qualcosa o qualcuno, se questi rivestono vitale importanza per noi.
RispondiEliminaTutto ciò che ha valore fa un po' paura.
Ciò che ha valore tende a spaventarci perché ci rende vulnerabili. La paura di perdere qualcosa o qualcuno di importante nasce dal nostro legame profondo e dal significato che attribuiamo a ciò che amiamo. Questa paura, però, può insegnarci anche a vivere con maggiore presenza e gratitudine, riconoscendo il valore di ciò che abbiamo nel momento presente. La paura, in fondo, è il prezzo dell'amore e dell'importanza che diamo alle cose che rendono la nostra vita significativa.
EliminaBagliore, lampo, colpo di fulmine...
RispondiEliminaForse più innamoramento che amore.
Può essere!!!
Eliminastile che incontra i miei gusti poetici.
RispondiEliminagrazie e ciao
Troppo gentile. Grazie!!!
Eliminagrazie a te.
Eliminaciao
Buona giornata!
Elimina