E quando apparirai sul confine rosso dell'orizzonte beneamata agognata immagine non sciogliere i tuoi contorni nei colori dei tramonti.

martedì 5 novembre 2024

La scrittura favorisce l'autodisciplina

La scrittura è un viaggio che ci insegna l'importanza della disciplina e della costanza






La scrittura è una pratica che richiede costanza, dedizione e una certa dose di autodisciplina. È un esercizio di impegno verso se stessi e verso il processo di esprimere pensieri e idee. Scegliere di sedersi e scrivere ogni giorno, indipendentemente dall'ispirazione o dall'umore, è un atto di autodisciplina che può rafforzare altre aree della nostra vita.

Quando scriviamo, impariamo a rispettare i tempi e a organizzare le nostre idee. Questo richiede la capacità di pianificare e di rimanere concentrati su un obiettivo, due aspetti fondamentali dell'autodisciplina. Ogni parola scritta, ogni frase rivista e migliorata è una piccola vittoria che ci avvicina al traguardo finale: il completamento di un testo, di un articolo o di un libro.

Inoltre, la scrittura ci insegna a gestire le distrazioni. Mantenere la concentrazione su un foglio bianco è una sfida che, se affrontata con costanza, migliora la nostra capacità di focalizzarci sugli obiettivi e di portare a termine ciò che ci prefiggiamo.

Scrivere significa anche confrontarsi con le difficoltà e superarle. Che si tratti del famoso "blocco dello scrittore" o di un momento di scarsa ispirazione, la scrittura richiede di non arrendersi e di continuare a cercare le parole giuste. Ogni volta che affrontiamo questi ostacoli, rafforziamo la nostra resilienza e capacità di perseverare.

In conclusione, la scrittura è un viaggio che ci insegna l'importanza della disciplina e della costanza. È un modo per coltivare la pazienza e l'impegno, qualità che si riflettono in molti altri aspetti della nostra vita quotidiana. Se vuoi migliorare la tua autodisciplina, inizia a scrivere. Potresti scoprire che, parola dopo parola, non stai solo creando un testo, ma anche una versione più forte e determinata di te stesso.

Alcune citazioni di scrittori famosi che sottolineano l'importanza della disciplina nella scrittura:

Haruki Murakami - "Scrivere un romanzo è come allenarsi per una maratona. Non importa quanto tu sia talentuoso, senza disciplina non andrai molto lontano." Murakami, famoso per la sua disciplina quotidiana, ha spesso paragonato la scrittura all'allenamento fisico, sottolineando quanto la costanza e la routine siano essenziali per portare a termine un progetto.

Stephen King - "Gli amatori siedono e aspettano l’ispirazione, il resto di noi si alza e va al lavoro." In questa frase, King evidenzia come la scrittura non sia solo questione di ispirazione, ma soprattutto di impegno quotidiano, indipendentemente dall'umore o dalla motivazione.

Ernest Hemingway - "Scrivere è architettura, non decorazione d'interni. È necessario avere una struttura solida." Hemingway sottolinea l'importanza di avere un approccio disciplinato e strutturato nella scrittura, senza il quale è difficile costruire qualcosa di duraturo.

Maya Angelou - "Nulla funzionerà a meno che tu non lo faccia." Questa citazione non si riferisce solo alla scrittura, ma si applica perfettamente alla disciplina che richiede. È un invito ad agire, a impegnarsi costantemente per creare qualcosa di significativo.

Jack London - "Non puoi aspettare l'ispirazione. Devi andare a cercarla con un bastone." London ci ricorda che aspettare l'ispirazione non basta; bisogna essere disciplinati, cercare attivamente la creatività e lavorare ogni giorno per alimentarla.

Queste frasi mostrano come la scrittura sia una pratica che richiede più che semplice talento: servono impegno, dedizione e disciplina. Affrontare la pagina bianca ogni giorno, con costanza, può trasformare la scrittura in un potente esercizio di autodisciplina.

10 commenti:

  1. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto del fucile".
    Philip Roth

    Tra le citazioni che riporti mi è tornata in mente anche questa su ,che paradossalmente non ho preso alla lettera citando l'alfabeto ,ma ci ho sempre visto un significato nascosto molto profondo che riguarda proprio l'autodisciplina .

    Chissà quanti fucili verrebbero disattivati con una buona dose di fiducia nell'impegno ,nella dedizione e nella disciplina a cui la penna ci conduce...

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa citazione di Philip Roth è davvero potente. Come dici, non è tanto una questione letterale, ma un profondo invito alla riflessione: l’alfabeto è il simbolo del potere della parola, della forza pacifica che risiede nell’impegno e nella disciplina di chi scrive. La scrittura, in fondo, può essere la nostra difesa più forte, capace di disinnescare violenza e aggressività con l'intelligenza, la pazienza e la volontà di comunicare. Quanti “fucili” potrebbero davvero spegnersi se ci affidassimo più spesso alla penna, con la fiducia che la dedizione e la disciplina possano creare un cambiamento autentico?

      Elimina
    2. Sai che è praticamente impossibile darti una risposta quantitativa e nel mio commento c'è un sottinteso "effetto deterrente" in termini di qualità:)

      Comunque ho colto la risposta dimostrativa e qualitativa a cui sei liberamente giunto prima della domanda stessa.Grazie!

      L.



      Elimina
  2. Ottime citazioni di grandi scrittori.
    Buon pomeriggio.

    RispondiElimina
  3. Certamente ci vuole molta volontà per portare a termine un libro così come lo si concepiva nel progetto iniziale. Bisogna scrivere, poi leggere, rileggere, correggere, editare, riscrivere, modificare. Molto più impegnativo di quanto pensano gli "osservatori esterni".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo perfettamente! Realizzare un libro richiede un impegno costante che va ben oltre l’atto di scrivere le prime parole. Serve volontà per dare forma a un progetto iniziale e ancora più determinazione per affrontare tutto il processo: leggere, rileggere, correggere, e talvolta riscrivere intere parti. Ogni fase richiede una dose di autodisciplina e un ritorno continuo sul testo, un lavoro che spesso resta invisibile agli occhi esterni. È una sfida, ma è anche il modo in cui le idee diventano realtà tangibili, pagina dopo pagina.

      Elimina
  4. Maya Angelou pur nella semplicità della dichiarazione, rende evidente quanto la volontà incida prepotentemente su ogni nostro proposito rendendolo vivo e pulsante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È la volontà che dà sostanza ai nostri sogni, trasformandoli in azioni concrete capaci di lasciare un’impronta.

      Elimina

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...