E quando apparirai sul confine rosso dell'orizzonte beneamata agognata immagine non sciogliere i tuoi contorni nei colori dei tramonti.

lunedì 18 novembre 2024

Come scegliere il libro giusto in base al proprio umore

La lettura è un viaggio emozionante che ci permette di esplorare mondi nuovi, comprendere esperienze altrui e riflettere su noi stessi. Tuttavia, scegliere il libro giusto al momento giusto può fare la differenza tra un'esperienza gratificante e una lettura deludente. Ecco alcuni suggerimenti su come abbinare i libri al tuo stato d'animo.




1. Identifica il tuo stato d'animo attuale

Prima di tutto, prenditi un momento per riflettere su come ti senti. Sei felice, triste, ansioso o ispirato? La tua emozione può guidarti nella scelta del libro. Se sei felice, potresti optare per una commedia leggera. Se sei triste, una lettura più profonda e riflessiva potrebbe aiutarti a elaborare le tue emozioni.

2. Scegli il genere giusto

Ogni genere letterario può evocare emozioni diverse. Ecco alcune associazioni da considerare:

  • Fiction e romanzi storici: Perfetti per l'escapismo e l'esplorazione di nuove culture e tempi.
  • Commedie e romanzi leggeri: Ideali per sollevare il morale e portare un sorriso.
  • Thriller e gialli: Ottimi per chi cerca adrenalina e suspense, specialmente in momenti di eccitazione o frustrazione.
  • Saggi e autobiografie: Rispettabili fonti di ispirazione e riflessione, particolarmente quando ti senti confuso o in cerca di motivazione.

3. Considera il tuo livello di energia

La tua energia può influenzare la tua scelta di lettura. Se sei stanco, potresti preferire una lettura più leggera o un libro illustrato. Se sei pieno di energia, potresti essere pronto per un romanzo complesso o una saga epica che richiede maggiore impegno.

4. Cerca suggerimenti tematici

A volte, puoi trovare conforto o ispirazione in temi specifici. Ecco alcune idee:

  • Riscatto e speranza: Libri che raccontano storie di superamento possono essere particolarmente toccanti in momenti difficili.
  • Amicizia e amore: Storie che esplorano relazioni umane possono farti sentire più connesso e meno solo.
  • Avventure e viaggi: Se hai voglia di fuggire dalla routine quotidiana, cerca romanzi di avventura che ti portino in luoghi esotici.

5. Non aver paura di abbandonare

Se inizi un libro e non ti trasmette nulla, non esitare a metterlo da parte. La lettura dovrebbe essere un piacere, non un obbligo. Prova a scegliere un altro titolo che meglio si adatti al tuo umore.

Conclusione

Ricorda, non c'è un modo giusto o sbagliato di scegliere un libro. La lettura è un viaggio personale e intimo, e trovare il libro giusto per il tuo stato d'animo può trasformare una semplice lettura in un'esperienza memorabile. Sii aperto, sperimenta e lasciati guidare dalle tue emozioni. Buona lettura!

8 commenti:

  1. Giusto! Leggere non deve essere un obbligo, un'ulteriore fonte di stress che si aggiunge a quelle che già si hanno e si vivono nel corso della giornata, quindi se un libro non ci piace è giusto abbandonarlo, magari anche solo temporaneamente, ma è giusto non insistere nel volerlo portare a termine. PS: mi chiedo perchè quando si tratta il tema legato alla scelta di un libro, si spazia dai romanzi di vari natura, alla saggistica, perfino ai libri di cucina mentre non si prendono mai in considerazione quelli di poesia...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Leggere dovrebbe essere un piacere, non un dovere. Abbandonare un libro che non ci prende è un atto di rispetto verso il nostro tempo e il nostro benessere. Quanto alla poesia, è vero che spesso viene trascurata. Eppure, leggere poesia può essere un'esperienza unica: un viaggio breve ma intenso, capace di catturare emozioni e riflessioni in poche righe. Forse è proprio il suo ritmo più intimo e personale che spaventa, ma chi si avvicina ai versi scopre un mondo che merita più spazio nelle nostre letture.

      Elimina
  2. Io vado molto a sentimento, ma finisco per prediligere i libri complessi: ho molti classici da recuperare e hanno sempre la priorità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I libri ci parlano in modi diversi a seconda del momento che stiamo vivendo. I classici, poi, sono un tesoro inesauribile: offrono complessità, bellezza e una profondità che li rende sempre attuali. Dare loro la priorità è una scelta che arricchisce l’anima e la mente, e ogni pagina recuperata è un piccolo trionfo personale.

      Elimina
  3. Io preferisco leggere due volte un libro che mi piace piuttosto che leggerne uno che non mi piace. In genere, prima di scegliere un libro, leggo attentamente la prefazione e cerco di capirne il genere. Libri che trattino la guerra sono assolutamente out. M'impressionano troppo anche se, a suo tempo, ne avevo letti alcuni, ma mi avevano fatta stare malissimo. Mi piacciono le commedie e i romanzi leggeri, i gialli, i romanzi di avventura, riscatto e speranza ( mi era piaciuto molto anche Il conte di Montecristo che, oltre a riscattarsi, si vendicava di tutti coloro che l'avevano mandato al castello d'If, mentre aveva premiato l'armatore Morrel), amicizia e amore. Anche quelli storici mi piacciono poco, perché gira e rigira si parla di guerra. Quando ne ho letto qualcuno, ho saltato tutti i passaggi che descrivevano scene belliche. In ogni caso concordo con te. Leggere deve essere un piacere, non una fatica! A volte è talmente un piacere che non riesco a smettere finché non sono arrivata alla fine e, in due o tre giorni, riesco a leggere anche un libro di 600 pagine.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Leggere dev’essere un piacere, non un peso. È bello il tuo approccio selettivo, perché ti permette di immergerti solo in letture che ti arricchiscono senza appesantirti. Anche io penso che i libri che amiamo davvero meritino una rilettura: c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, un dettaglio o un’emozione che alla prima lettura può sfuggire.

      Quanto ai generi, è interessante come ognuno trovi conforto in narrazioni diverse. Il tuo amore per storie di riscatto, avventura e speranza è un riflesso di ciò che ti dà forza e ispirazione. Anche io, come te, credo che i libri debbano lasciare qualcosa di positivo e, quando ci riescono, diventano veri compagni di viaggio. 😊

      Elimina
  4. Io applico in pieno questa regola, infatti ho una gamma di scelta molto ampia, sono il tipo di lettore che legge (e in genere apprezza) autori agli antipodi, da Michel Houellebecq a Sophie Kinsella, da Milan Kundera a Junichiro Tanizaki. E leggo anche fumetti e libri di poesie, tutto in base al mio stato d'animo. Non mi pongo limiti, anche se riconosco che certi accostamenti farebbero inorridire i lettori più intellettuali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni libro, che sia un romanzo impegnativo o una commedia leggera, può offrire qualcosa di unico. Gli accostamenti "impensabili" dimostrano che non esistono gerarchie nella lettura, ma solo il piacere di scoprire mondi diversi. Houellebecq e Kundera letti anch'io: li ho adorati!

      Elimina

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...