Pagine

lunedì 23 giugno 2025

L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón

Ci sono romanzi che si leggono come si attraversa una città sconosciuta: con passo incerto, lo sguardo in alto e il cuore in attesa di un segnale. L’ombra del vento, primo tassello del ciclo dedicato al Cimitero dei Libri Dimenticati, è uno di quei libri capaci di farci viaggiare non solo nello spazio, ma nel tempo, nell’anima, nella memoria collettiva e personale che solo la letteratura sa evocare.

Carlos Ruiz Zafón, in questa sua opera più celebre, costruisce un universo narrativo che ha il sapore dei grandi classici e il respiro delle storie che non finiscono mai. Una dichiarazione d’amore alla lettura, al mistero, alla città che più di tutte incarna il fascino gotico e malinconico: Barcellona.


Il romanzo nel romanzo

La vicenda si apre con una scena che ha già il sapore dell’iniziazione: il giovane Daniel Sempere viene condotto dal padre, libraio antiquario, in un luogo avvolto dal mistero – il Cimitero dei Libri Dimenticati. Qui il ragazzo scopre un volume dal titolo affascinante: L’ombra del vento, scritto da uno sconosciuto Julián Carax. Quel libro, trovato quasi per caso, si rivelerà una chiave d’accesso a un mondo oscuro e stratificato, dove il confine tra finzione e realtà si dissolve pagina dopo pagina.

Da quel momento, la vita di Daniel si intreccia a doppio filo con quella di Carax. Chi era davvero? Perché qualcuno sembra voler distruggere tutte le copie dei suoi libri? E cosa nasconde il passato, così simile e al tempo stesso così diverso dal presente?

Zafón gioca con le matrioske narrative: una storia ne contiene un’altra, che a sua volta ne custodisce una terza. È un’architettura elegante, mai gratuita, che tiene il lettore incollato grazie a un dosaggio perfetto di tensione, emozione e riflessione.

Il potere dei libri

Più che un semplice oggetto, il libro è qui un talismano, un portale. Non è solo contenitore di parole, ma contenitore di anime. Le storie scritte da Carax – e poi riscritte da Daniel, nella sua indagine esistenziale – hanno il potere di trasformare la realtà, di smascherarla, a volte di guarirla. L’ombra del vento è anche questo: un’ode alla lettura come gesto salvifico, come atto di resistenza contro l’oblio.

Chi ama i libri non potrà che commuoversi di fronte alla devozione che ogni personaggio prova verso la parola scritta. Non è un caso che molti dei protagonisti gravitino attorno al mondo della carta stampata: librai, scrittori, editori, collezionisti, lettori. Zafón non scrive per il pubblico generico: scrive per chi ama perdersi tra scaffali, per chi considera ogni libro come una stanza segreta.

Barcellona: città di ombre e luci

La città in cui si muovono i personaggi non è mai un semplice sfondo. La Barcellona di Zafón è viva, palpitante, malinconica. È una città gotica in senso letterale e simbolico: architettura e atmosfera si fondono nel dipingere un luogo che è specchio dell’anima dei protagonisti. Ci si muove tra vicoli umidi e oscuri, antichi palazzi avvolti nel silenzio, cimiteri letterari, ville abbandonate e biblioteche dimenticate.

Barcellona è anche la città della memoria: teatro della Guerra Civile spagnola, segnata da ferite non rimarginate e da verità taciute. In questo senso, L’ombra del vento è anche un romanzo storico, che scava nel passato recente del Paese per illuminare il presente con una luce obliqua, mai definitiva.

Personaggi memorabili

Accanto a Daniel, il giovane protagonista, si muove un cast ricco e sfaccettato. Fermín Romero de Torres, per esempio, è uno dei personaggi più iconici: ex spia, senzatetto, uomo di cultura e battutista irresistibile, incarna la saggezza popolare e l’ironia che salva. Poi c’è Bea, primo amore e poi moglie di Daniel, emblema di un amore che cresce con la maturità. E naturalmente Julián Carax, scrittore tormentato e figura speculare del protagonista, in una sorta di danza tra identità che si specchiano a distanza di anni.

Ogni personaggio ha il proprio passato, la propria ferita, la propria voce. Nessuno è completamente buono o completamente cattivo. Tutti sono, semplicemente, umani.

Una prosa che incanta

Lo stile di Zafón è lirico, suggestivo, cinematografico. Ama le descrizioni, indugia nei dettagli, costruisce dialoghi densi di significato ma mai forzati. La sua scrittura è piena di ombre e luci, proprio come la città che racconta. Il ritmo alterna momenti di calma contemplativa a picchi di tensione, mantenendo sempre viva la fiamma dell’interesse.

Le metafore abbondano, ma non appesantiscono. La lingua è viva, moderna, eppure velata da una nostalgia antica, come se ogni parola provenisse da un altrove sospeso tra sogno e memoria.

In conclusione

L’ombra del vento è molto più di un romanzo: è un labirinto narrativo in cui ci si perde volentieri. È un’opera che parla di libri, ma anche di amore, perdita, vendetta, destino, memoria. È un inno alla letteratura come forza che unisce, protegge, rivela.

Perché a volte, nelle pagine di un libro dimenticato, si nasconde la chiave per comprendere la nostra stessa vita.

Consiglio questo romanzo a tutti coloro che credono nel potere delle storie. A chi ha amato Dickens, Borges, Umberto Eco. A chi sa che ogni lettore porta con sé una biblioteca interiore. E a chi, anche solo per un attimo, ha desiderato trovare tra le pagine di un libro non una risposta, ma una nuova, bellissima domanda.


 

8 commenti:

  1. Uno dei libri più belli che abbia mai letto.
    E che tuttora continuo a consigliare davvero a chiunque.

    RispondiElimina
  2. Presentazione eccelsa! Quando leggevo,mi sembrava di sentire il profumo dei libri,istintivamente quasi scuotevo di dosso la polvere degli scaffali,e quel labirinto incerto,malfermo attraverso cui cercare,scoprire,un labirinto di memorie , di luoghi.Per me certi libri hanno una storia nella storia.Cercavo un testo che non si trovava,fra libri antichi e vecchie edizioni.Arrivo per email ad una libreria londinese che mi reindirizza ad un a libreria della mia stessa città,ed è già magia.Andandoci,mi è sembrato di trovarmi dentro "L'ombra del vento",libri su libri,scaffali in spazi impossibili,un saliscendi malfermo ma affascinante.Ho trovato il mio libro e tanto altro e ho legato per sempre due ricordi,o coincidenze.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per aver condiviso questo momento così suggestivo e personale!

      Elimina
  3. Lo lessi tanti anni fa, forse poco dopo che era stato pubblicato, e ancora ricordo le sensazioni che mi ha lasciato. Vorrei rileggerlo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rileggerlo sarà come ritrovare un vecchio amico. Benvenuto!

      Elimina
  4. Ne ho spesso sentito parlare di questo scrittore, ma non ho mai approfondito, da una parte mi ispira, ma ci dev'essere qualcosa che non mi convince. Anche se non ho ancora messo a fuoco il punto. Certo, probabilmente dovrei cominciare a leggerlo e basta...

    RispondiElimina